Un elenco non esaustivo delle patologie trattate con l’osteopatia e/o l’uso di tecar e onda d’urto:
Lombalgia e lombosciatalgia

Il trattamento osteopatico è efficace per prevenire e curare il mal di schiena. Per lombalgia e lombosciatalgia, la diagnosi accurata è il primo passo: individuare la causa del dolore consente di intervenire con tecniche manuali di manipolazione e mobilizzazione di muscoli, arti e tessuti molli.
Il percorso osteopatico si articola in tre fasi:
- profilassi posturale
- riduzione con manipolazione
- mantenimento della riduzione.
Ernia del disco

Tra le cause principali della lombalgia ci sono le discopatie, tra cui l’ernia del disco. Il trattamento osteopatico utilizza l’approccio cranio-sacrale per ridurre la tensione del sistema nervoso e alleviare rapidamente il dolore. Successivamente si lavora per ripristinare la mobilità della colonna vertebrale, affiancando esercizi di rieducazione motoria per ridurre il rischio di recidive.
Cervicalgia e cervicobrachialgia

L’osteopatia è indicata anche per cervicalgia e cervicobrachialgia, dolori che coinvolgono collo, spalle, braccia e mani. Le tecniche manuali sono delicate e mirano a ripristinare la funzione corretta di collo, cranio, bacino, torace e schiena. L’intervento previene ricadute e migliora la mobilità complessiva.
Il colpo di frusta

Il trattamento osteopatico del colpo di frusta, tipico di incidenti automobilistici o traumi sportivi, non si limita alla cervicale ma coinvolge l’intera colonna vertebrale. L’obiettivo è ripristinare la mobilità e il corretto equilibrio posturale, in maniera personalizzata per ogni paziente.
Tendiniti ed infiammazioni in generale

L’osteopatia è efficace anche per tendiniti e altre infiammazioni muscoloscheletriche. Intervenendo sulle aree circostanti al tendine infiammato, si migliora l’allineamento osseo e la vascolarizzazione dei muscoli, favorendo un recupero naturale senza farmaci.
Distorsione della caviglia e del ginocchio

Il trattamento osteopatico consente di curare distorsioni e traumi articolari, riportando ossa e legamenti nella posizione corretta. Per caviglia e ginocchio, la manipolazione osteopatica riduce dolore e gonfiore, e può includere bendaggi di supporto. Anche problemi cronici legati a cicatrici aderenziali possono essere trattati con efficacia.
Fibromialgia e malesseri generali

Per la fibromialgia, caratterizzata da dolore muscoloscheletrico diffuso e affaticamento, l’osteopatia offre sollievo tramite manipolazioni, mobilizzazioni e ginnastica posturale. L’approccio mira a insegnare al paziente a gestire autonomamente il dolore, migliorando qualità della vita e benessere generale.
Disturbi della digestione

L’osteopatia può contribuire anche a migliorare disturbi digestivi legati a cattiva postura o mobilità ridotta. Agendo sul sistema muscoloscheletrico, l’osteopata favorisce una migliore funzionalità del tratto gastrointestinale, stimolando naturalmente i processi digestivi.
